Tendinopatia e mesoterapia omeopatica

Per la tendinopatia è utile la mesoterapia omeopatica per una terapia antinfiammatoria, analgesica e miorilassante priva di effetti collaterali indesiderati. Prima di ogni trattamento tramite la mesoterapia omeopatica è opportuno inquadrare la problematica nel paziente come un sintomo di contesto che merita anche terapia sistemica oltre quella locale. La mesoterapia omeopatica è una metodica che utilizza l’agopuntura tradizionale cinese, i rimedi di omeopatia iniettabile e l’iniettore mesoterapico in un unico atto medico. Il paziente è trattato sul luogo anatomico del dolore con l’iniettore, successivamente nella stessa seduta vengono però stimolati anche tutti i punti di agopuntura coerenti con la patologia. L’impiego della mesoterapia omeopatica è da considerare per le malattie degenerative e infiammatorie. La tendinopatia è una malattia infiammatoria del tendine che consegue generalmente un sovraccarico, un carico improprio o una alterata qualità del tessuto.
La tendinopatia coinvolge nel tempo anche i tessuti adiacenti configurando una paratendinopatia o peritendinopatia. L’infiammazione può evolvere in alcuni casi verso la degenerazione del tendine stesso. La tendinopatia può colpire sia giovani sportivi sia persone sedentarie di mezza età, se impegnano un certo tendine oltre il limite della biomeccanica. I sintomi della sono il dolore della zona interessata, il gonfiore lungo il tendine vicino e le rigidità muscolare. Dal punto di vista anatomico, il tendine è la parte terminale di un muscolo che s’inserisce a livello di un osso. La diagnosi è generalmente clinica. Si possono impegnare l’ecografia, che non evidenzia però molto salvo un ispessimento dei tessuti molli. La radiografia può evidenziare alterazioni nella forma e consistenza. Per alcune forme cliniche è maggiormente precisa la risonanza magnetica nucleare. Le cause della tendinopatia sono da ricondurre ai seguenti fattori:
- errori nel portamento e postura
- malattie reumatiche
- stress emozionale
- biomeccanica eccessiva
- biomeccanica errata
- abitudini e stile di vita non rispettosi della biomeccanica
- perdita di massa magra e aumento di massa grassa
- età biologica
- infiammazioni croniche
- malformazioni congenite
La terapia della tendinopatia in medicina convenzionale adotta a seconda dei casi farmaci e\o chirurgia. La tendinopatia non possiede una grande capacità di rigenerazione e le sue patologie guariscono lentamente. In caso di trauma acuto del tendine si può usare il ghiaccio localmente. La successiva immobilizzazione e la somministrazione di antinfiammatori procedono per tempi da valutare secondo i casi. Una valutazione nutrizionale è altrettanto indicata quando il paziente di tendinopatia evidenzia perdita della massa magra con tendenza all’acidificazione metabolica. Il metodo per la terapia di questa condizione è la nutrizione clinica e per la diagnosi è necessaria l’analisi della composizione corporea.
La mesoterapia omeopatica ha un ruolo importante nel trattamento della tendinopatia e può contribuire a ridurre il fabbisogno di farmaci per via sistemica. La metodica integra omeopatia, agopuntura e iniettore multiago in un unico trattamento. Le sedute sono generalmente settimanali, ma con una alternanza precisa dei segmenti del corpo sui quali agire. La mesoterapia omeopatica è somministrata da un medico esperto. L’ iscrizione all’Ordine dei Medici presso il Registro dei medici che praticano l’ omeopatia e l’ agopuntura, consultabili in alcuni casi anche online, sono una indicazione sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La mesoterapia omeopatica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario può essere associata senza particolari problemi ad altre forma di terapia.
Dott. Fabio Elvio Farello