Tunnel carpale e mesoterapia omeopatica

Tunnel carpale e mesoterapia omeopatica
Tunnel carpale e mesoterapia omeopatica

Per la sindrome del tunnel carpale è utile la mesoterapia omeopatica per una terapia antinfiammatoria, analgesica e miorilassante priva di  effetti collaterali indesiderati. Prima di ogni trattamento  tramite la mesoterapia omeopatica  per  il tunnel carpale è opportuno inquadrare la problematica  nel paziente come un sintomo di contesto che merita anche terapia  sistemica oltre quella locale. La mesoterapia omeopatica per il tunnel carpale è applicata localmente e sopratutto anche  sui punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con la problematica.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. La sindrome del tunnel carpale  è una malattia dovuta all’infiammazione e alla compressione del nervo mediano nel suo percorso attraverso il  tunnel carpale.  Si tratta di uno stretto passaggio anatomico localizzato a livello del polso. Nel tunnel carpale sono allocati oltre al nervo mediano, anche vene e  tendini. … Continua...

Trauma sportivo e mesoterapia omeopatica

trauma sportivo
trauma sportivo

La mesoterapia omeopatica è utile nel trattamento del trauma sportivo  come antinfiammatorio analgesico e decontratturante senza effetti collaterali indesiderati.  La mesoterapia omeopatica ha molte applicazioni tra le quali emergono quelle connesse al recupero del paziente dopo trauma sportivo. La mesoterapia è una tecnica di somministrazione, l’ omeopatia è una metodica per preparare rimedi efficaci, ma senza effetti collaterali indesiderati. L’ applicazione congiunta della mesoterapia omeopatica provvede ad uno strumento di terapia efficiente, ma senza rischio iatrogeno. L’ infiammazione residuale, il dolore e la ridotta funzione sono gli esiti più comuni dopo trauma nello sport. Il loro recupero è  una delle indicazioni più frequenti per la mesoterapia omeopatica. L’ infiammazione, il dolore e la ridotta funzione sono  un meccanismo di difesa aspecifico, che costituisce una risposta biologica tesa a evitare nuovo trauma prima di aver terminato il complesso lavoro di recupero.  Gli esiti del trauma sportivo sono modulati e controllati da sostanze endogene ovvero i mediatori biochimici della flogosi.… Continua...

Trauma sportivo e mesoterapia omeopatica

Sport, trauma e mesoterapia omeopatica
Sport, trauma e mesoterapia omeopatica

La mesoterapia omeopatica è utile nel trattamento del trauma sportivo  come antinfiammatorio analgesico e decontratturante senza effetti collaterali indesiderati.  La mesoterapia omeopatica ha molte applicazioni tra le quali emergono quelle connesse al recupero del paziente dopo trauma  nello sport. La mesoterapia è una tecnica di somministrazione, l’ omeopatia è una metodica per preparare rimedi efficaci, ma senza effetti collaterali indesiderati. L’ applicazione congiunta della mesoterapia omeopatica provvede ad uno strumento di terapia efficiente, ma senza rischio iatrogeno. L’ infiammazione residuale, il dolore e la ridotta funzione sono gli esiti più comuni dopo trauma nello sport. Il loro recupero è  una delle indicazioni più frequenti per la mesoterapia omeopatica. L’ infiammazione, il dolore e la ridotta funzione sono  un meccanismo di difesa aspecifico, che costituisce una risposta biologica tesa a evitare nuovo trauma prima di aver terminato il complesso lavoro di recupero. … Continua...

Strie cutanee e mesoterapia omeopatica

Cura delle strie cutanee con mesoterapia omeopatica
Cura delle strie cutanee con mesoterapia omeopatica

Per la prevenzione e il trattamento delle strie cutanee è utile la mesoterapia omeopatica per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Bisogna considerare in questo contesto che la prevenzione delle strie cutanee o striae distensae permette risultati decisamente più soddisfacenti che il loro trattamento. Le strie cutanee sono un fenomeno caratterizzato dallo stiramento e dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina che mantengono l’elasticità della pelle. Insorgono nella pubertà, in gravidanza e anche quando si hanno rapidi mutamenti di peso.  Le strie cutanee  sono atrofie o cicatrici che si presentano sulla cute, dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma. Le strie cutanee sono generalmente indelebili e permanenti. All’ insorgenza le strie cutanee si presentano un aspetto rossastro (striae rubrae)  ma si attenuano con il tempo, diventando bianche e lucide (striae albae). Le zone più colpite sono addome, seno, glutei, cosce e fianchi.

Continua...