Cause della cellulite e mesoterapia omeopatica

Cause della cellulite e mesoterapia omeopaticaPrima di ogni trattamento in estetica tramite la mesoterapia omeopatica è opportuno inquadrare le cause della cellulite,  una condizione che si evidenzia in un contesto disregolativo che merita  terapia  sistemica oltre quella locale.  La cellulite denominata pannicolopatia edematofibrotica è un’alterazione del tessuto sottocutaneo che comporta un danno all’ estetica e nel tempo anche disturbi circolatori. Tale alterazione è caratterizzata da un’ipertrofia delle cellule adipose e dall’accumulo di acqua nello spazio extracellulare. Il sistema venoso e linfatico sono rallentati, determinando una ritenzione e ristagno di liquidi da parte dei tessuti.… Continua...

Emicrania e mesoterapia omeopatica

Emicrania e mesoterapia omeopatica
Emicrania e mesoterapia omeopatica

Nell’ emicrania è utile la mesoterapia omeopatica antalgica come terapia antinfiammatoria miorilassante e analgesica priva di effetti indesiderati.La mesoterapia omeopatica è applicata  sia  in relazione al dolore da emicrania, sia su i punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con terapia e prevenzione.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. L’impiego della mesoterapia omeopatica  è particolarmente importante in tutte le patologie infiammatorie  che provocano dolore e disfunzione. La mesoterapia omeopatica per il dolore da emicrania include sempre la stimolazione dei punti di agopuntura  costituendo una terapia efficiente e senza gli effetti collaterali dei farmaci. L’ emicrania appartiene alle cefalee ed è caratterizzata da dolore unilaterale del capo, generalmente pulsante e d’intensità tale da impedire la normale attività quotidiana.… Continua...

Mesoterapia farmacologica

mesoterapia farmacologica
mesoterapia farmacologica

La mesoterapia farmacologica è un metodo di terapia iniettiva  che nasce nel 1952 ad oprea del medico Michel Pistor. La  terapia meso e intradermica distrettuale è deputata in origine alla inoculazione di farmaci chimici.  Il metodo consisteva all’epoca nella somministrazione di un farmaco nel derma di un’area topografica ben definita corrispondente alla proiezione cutanea di un organo o parte di organo che è sede di malattia.  La mesoterapia si effettua con una serie di microiniezioni nel distretto cutaneo corrispondente alla malattia. La mesoterapia farmacologica  o meno  è un atto d’esclusiva competenza del medico, poiché richiede una diagnosi, una valutazione circa l’opportunità del trattamento rispetto ad altre opzioni terapeutiche, una scelta farmacologica, un controllo dei risultati e  il consenso informato da parte del paziente. … Continua...

Mesoterapia omeopatica

Mesoterapia omeopatica a Roma
Mesoterapia omeopatica a Roma

La mesoterapia omeopatica ha molte applicazioni tra le quali emergono in particolare quelle in estetica. La mesoterapia è una tecnica di somministrazione, l’ omeopatia è una metodica per preparare rimedi efficaci, ma senza effetti collaterali indesiderati. L’ applicazione congiunta provvede ad uno strumento di terapia efficiente, ma senza rischio iatrogeno.… Continua...