Perdere peso con la mesoterapia omeopatica

Mesoterapia per perdere peso
Mesoterapia per perdere peso

La mesoterapia omeopatica favorisce il perdere peso diminuendo la ritenzione idrica e la massa grassa nella zona stimolata.La mesoterapia omeopatica è una metodica che utilizza l’ agopuntura tradizionale cinese, i rimedi di omeopatia iniettabile e l’iniettore mesoterapico in un unico atto medico. Il paziente è trattato localmente con l’iniettore, successivamente nella stessa seduta vengono stimolati anche tutti i punti di agopuntura coerenti con la problematica. Si tratta di una forte stimolazione che non disperde la caratteristica elevata tollerabilità biologica, con vantaggio per i medici che la praticano e per i pazienti ai quali viene somministrata.Preoccupazioni, stress, scarso riposo, scarsa attivazione, predisposizione genetica, squilibri nutrizionali e malattie croniche sono le cause principali che provocano l’aumento di peso nel comparto della massa grassa FM o Fat Mass.  La motivazione per perdere peso si ispira spesso a finalità estetiche, ma altre volte rappresenta una necessità preventiva e curativa di numerose patologie.

Continua...

Tono della pelle e mesoterapia omeopatica

Mesoterapia omeopatica e tono della pelle
Mesoterapia omeopatica e tono della pelle

La mesoterapia omeopatica è applicata per migliorare il tono della pelle in modo naturale e senza  effetti collaterali indesiderati. La mesoterapia omeopatica favorevole al tono della pelle è  un trattamento dei tessuti  al fine di recuperare elasticità e luminosità.  La mesoterapia omeopatica è una tecnica che unisce l’iniettore della mesoterapia, i rimedi di omeopatia iniettabile e l’agopuntura in un unico atto medico. La mesoterapia omeopatica si applica sia direttamente sulla pelle da trattare, sia su i punti di agopuntura indicati. Alla mesoterapia è pertanto è sempre associata una contestuale seduta di agopuntura.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una unica terapia, che sfrutta la sinergia positiva tra diversi metodi naturali.  La pelle è il tessuto più esterno del  corpo umano. La pelle estesa raggiunge una superficie di 2 metri quadrati. Le funzioni  più rilevanti della pelle  sono protezione, contatto e socialità. 

Continua...

Drenare i liquidi con la mesoterapia omeopatica

Mesoterapia per drenare i liquidi
Mesoterapia per drenare i liquidi

La mesoterapia omeopatica applicata anche per drenare i liquidi senza gli effetti collaterali indesiderati dei farmaci. La mesoterapia omeopatica  utilizza rimedi naturali  dell’omeopatia applicati sia localmente, sia su punti di agopuntura coerenti con la problematica.  Si tratta di un trattamento complesso che integra l’iniettore di mesoterapia, l’omeopatia e l’agopuntura in un unico atto medico.  La mesoterapia omeopatica per drenare  è utile per l’ aumento di acqua extracellulare nel tessuto connettivale, per la stasi venosa e  per la ritenzione idrica. La circolazione periferica presenta problemi per la presenza di molti metaboliti nello spazio extracellulare insieme ad un insufficienza congenita o acquisita  del sistema linfatico e venoso.   Oltre certi limiti i liquidi periferica causano non solo danno estetico, ma anche  disfunzione e patologia. La presenza e il ristagno di molta acqua  nello spazio extracellulare coincide con ritenzione idrica e danni vascolari.  

Continua...

Mesoterapia omeopatica Roma

Rimedi : Arnica

Arnica è uno dei rimedi di mesoterapia omeopatica. La mesoterapia omeopatica adotta rimedi di omeopatia in formulazione iniettabile.  I rimedi adottati sono privi di effetti collaterali, ma devono essere somministrati tenendo conto delle caratteristiche del paziente.  In mesoterapia omeopatica i rimedi sono infiltrati sia sulla zona anatomica da trattare, sia su punti di agopuntura  a distanza, significativi per l’obiettivo della terapia. I rimedi di mesoterapia omeopatica riportati sono descritti sinteticamente riguardo le loro proprieta , per la comprensione di che li utilizza, purché somministrati sempre dal medico.

Provenienza di Arnica:

 Arnica montana appartiene alla fam nat. delle Asteraceae (Compositae). La tintura madre è ottenuta dal rizoma.

Continua...