Colonna vertebrale: trattamento con la mesoterapia omeopatica

Dolore alla colonna vertebrale mesoterapia
Dolore alla colonna vertebrale mesoterapia

Per il dolore alla colonna vertebrale la mesoterapia omeopatica è consigliabile come antinfiammatorio, analgesico e miorilassante privo di effetti collaterali significativi.  La mesoterapia omeopatica è applicata  ai due lati della colonna, sul percorso del dolore e su i punti di agopuntura a distanza coerenti con la terapia del dolore.  Si tratta di una tecnica avanzata che integra mesoterapia, omeopatia e agopuntura  in una cura che non si deve intendere solo come locale. L’impiego della mesoterapia omeopatica  è considerevole in tutte le patologie degenerative e infiammatorie della colonna vertebrale che provocano dolore e disfunzione. La mesoterapia omeopatica include sempre la stimolazione dei punti di agopuntura  costituendo una terapia  del dolore e infiammazione senza gli effetti collaterali dei farmaci chimici, comunemente impegnati in questi casi. Il dolore alla colonna vertebrale  è  dovuto frequentemente ad artrosi ovvero una malattia cronica delle cartilagini articolari.… Continua...

Nevralgia e mesoterapia omeopatica

nevralgia
nevralgia

La mesoterapia omeopatica è utile per la nevralgia come terapia del dolore e antinfiammatoria priva di effetti collaterali indesiderati degni di considerazione. La nevralgia è una sensazione di intenso dolore  in relazione a traumatismo, infiammazione  o degenerazione di un nervo. Il dolore a si può estendere  nel distretto connesso funzionalmente al nervo sofferente. Al dolore sono generalmente associate le parestesie, ovvero sensazioni sine materia e la difficoltà motorie. La sintomatologia dolorosa è spesso unilaterale, ma può esprimersi anche bilateralamente. Le nevralgia può essere direttamente una patologia del nervo corrispondente o apparire come sintomo di una altra malattia che le determinano. La diagnosi di un medico è pertanto sempre necessaria e precorre qualsiasi  trattamento. Le forme più comuni  includono  principalmente la testa. La nevralgia del trigemino  è un esempio. Le nevralgie a livello cefalico dipendono dalle particolari condizioni anatomiche e dall’esposizione climatica maggiore di questa parte del corpo.… Continua...

Mesoterapia antalgica omeopatica

Mesoterapia antalgica omeopatica
Mesoterapia antalgica omeopatica

Come terapia del dolore è utile la mesoterapia antalgica omeopatica  per gli effetti antinfiammatorii miorilassanti e analgesici senza controindicazioni degne di nota. La metodica è applicata  sia  sulla zona di proiezione del dolore, sia su i punti di agopuntura  coerenti con la diagnosi del paziente.  Si tratta di una  tecnica complessa integrata in un trattamento che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale o semplicemente analgesico. L’impiego della mesoterapia antalgica omeopatica  è indicato per la cura delle patologie infiammatorie  che provocano oltre al dolore, anche disfunzione. Il trattamento include anche la stimolazione dei punti di agopuntura  coerenti con le cause del dolore, costituendo una terapia efficiente e senza gli effetti collaterali dei farmaci. La mesoterapia antalgica omeopatica è una tecnica di somministrazione di rimedi di omeopatia per via intraepidermica, intradermica mesodermica che evidenzia anche altre applicazioni oltre la  gestione delle malattie caratterizzate da dolore.… Continua...

Dolore al polso e mesoterapia omeopatica

Dolore al polso e mesoterapia
Dolore al polso e mesoterapia

Per il dolore al polso è utile la mesoterapia omeopatica per una terapia antinfiammatoria, analgesica e miorilassante priva di  effetti collaterali indesiderati. Prima di ogni trattamento  tramite la mesoterapia omeopatica  per  il dolore al polso è opportuno inquadrare la problematica  nel paziente come un sintomo di contesto che merita anche terapia  sistemica oltre quella locale. La mesoterapia omeopatica per il dolore al polso è applicata localmente e sopratutto anche  sui punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con la problematica.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. Il dolore al polso  è una malattia dovuta a traumatismo oppure all’infiammazione e alla compressione del nervo mediano nel suo percorso attraverso il  tunnel carpale.   Il dolore al polso può essere dovuto altrettanto da fenomeni cronico degenerativi della complessa articolazione.… Continua...