Dolore cronico e mesoterapia omeopatica

Dolore cronico e mesoterapia omeopatica

Dolore cronico e mesoterapia omeopatica
Dolore cronico e mesoterapia omeopatica

Come terapia del dolore cronico è utile la mesoterapia omeopatica per gli effetti antinfiammatori, miorilassanti e analgesici senza controindicazioni degne di nota. La mesoterapia omeopatica antalgica  è applicata  sia  sulla zona di proiezione del dolore, sia su i punti di agopuntura  coerenti con la diagnosi del paziente. Questo metodo è particolarmente importante per i medici e sopratutto per coloro che soffrono di patologie cronico degenerative caratterizzate da dolore. La mesoterapia omeopatica è una tecnica complessa che integra omeopatia, agopuntura e mesoterapia in un trattamento che non si conclude soltanto nella terapia del dolore. L’impiego della mesoterapia omeopatica è utile anche per la cura delle malattie infiammatorie croniche che provocano oltre al dolore, anche disfunzione e lesione. La mesoterapia omeopatica  per il dolore cronico include infatti anche la stimolazione dei punti di agopuntura  coerenti con le cause del dolore, costituendo una terapia efficiente e senza gli effetti collaterali. La mesoterapia omeopatica antalgica è una tecnica di somministrazione di rimedi di omeopatia per via intraepidermica, intradermica mesodermica nella zona del dolore e su punti di agopuntura.  L’ unione di tecniche dell’ agopuntura e dell’omepatia e della mesoterapia provvede ad uno strumento di terapia del dolore efficiente, agile e senza rischio iatrogeno  alcuni.

Già nei primi trattati di agopuntura, usciti in Europa intorno al 1600, si sottolineava come l’infissione di aghi i particolari punti potesse mitigare la sofferenza e il dolore. Oggi alla luce dei progressi in campo neurofisiologico si può descrivere con precisione come funziona l’effetto  sul dolore della agopuntura. Il trattamento del dolore  con agopuntura in campo operatorio, postoperatorio e postraumatico è apprezzato da coloro che per motivi sanitari non tollerano analgesia farmacologica. I punti di agopuntura sono situati sempre nelle vicinanze di un tronco nervoso in una zona ricca di sensori, la cui stimolazione induce riflessi precisi e la liberazione di mediatori biochimici altrettanto individuati ovvero le endorfine e le enkefaline. Il sistema cosi’ attivato produce un’effetto inibitore sulla trasmissione del dolore, come in presenza di uno sbarramento. Di conseguenza  i segnali del dolore si arrestano come davanti a una “porta chiusa”. I punti di agopuntura scelti per la cura del dolore, sono ubicati su meridiani che attraversano la zona del dolore o sono in relazione alle cause del dolore stesso.

La mesoterapia per il dolore cronico è originariamente concepita come un metodo particolare di somministrazione per farmaci in grado di massimizzare e localizzare l’ effetto, minimizzando la dose. Successivamente con la formulazione di rimedi di omeopatia iniettabili evolve in mesoterapia omeopatica per il dolore cronico. Il vantaggio di tale tecnica evoluta consiste nel poter utilizzare rimedi di omeopatia per l’infiammazione e la contrattura privi di effetti collaterali migliorando e localizzando la loro efficienza. I rimedi di omeopatia applicati per mesoterapia sul luogo del dolore e contestualmente su punti di agopuntura coerenti con la diagnosi si diffondono nei tessuti sottostanti l’inoculazione  e sono successivamente assorbiti a livello sistemico. La mesoterapia omeopatica per il dolore è pertanto una metodica che sfrutta la sinergia più che aritmetica tra forme diverse di medicina unite in un unico atto terapeutico.

Il dolore cronico è un piaga che costringe molti pazienti alla somministrazione quotidiana di farmaci che nel tempo diminuiscono purtroppo il loro effetto analgesico, con tendenza all’aumento delle dosi somministrate e del danno tossico connesso.  La mesoterapia omeopatica   ha un ruolo importante nel trattamento del dolore  cronico  e nella sua prevenzione. La mesoterapia omeopatica è uno strumento all’interno di una terapia  che completa ma non sostituisce. In genere, le sedute  sono a cadenza settimanale a cicli ripetuti nel tempo, ma nel caso singolo gli intervalli di somministrazioni sono adattati alle particolari condizioni del paziente. La mesoterapia omeopatica per il dolore cronico è prescritta e somministrata da un medico esperto sia in  omeopatia , sia in agopuntura. I rimedi di omeopatia sono caratterizzatati dalla totale assenza di rischi collaterali, ma necessitano di un complesso processo per una loro prescrizione corretta. Il contributo dell’ agopuntura alla cura è invece determinante per la scelta dei singoli punti  somatici in cui applicare i rimedi, al fine di massimizzare l’effetto antalgico. Nessuno più della agopuntura tradizionale cinese ha codificato  i zonidi di stimolazione cutanea  e la loro indicazione per la terapia del dolore. Prima di praticare la mesoterapia omeopatica  per il dolore cronico è necessario un accurata valutazione del paziente: i sintomi espressi,  gli  esami clinici, la corretta diagnosi e la valutazione delle interazioni con altre forme di terapia.  Per somministrare correttamente una terapia è necessario  escludere tutte  le  cause  o fattori che possano sostenere il dolore cronico.  Pertanto la mesoterapia omeopatica per il dolore cronico è un atto medico. L’ iscrizione all’ Ordine dei Medici presso il Registro dei medici che praticano l’ omeopatia e l’ agopuntura, consultabili in alcuni casi anche online, sono una indicazione sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La mesoterapia omeopatica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma al contrario stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunità anche a livello di prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello